Tra Dimore dei Gattopardi e Antichità Classiche e Barocche
1° giorno: Catania – Palazzo Biscari – Caltagirone
Visita a Palazzo Biscari
La giornata inizia a Catania con la visita a Palazzo Biscari che è la residenza più celebre della Sicilia orientale. Esempio emblematico di architettura barocca, fu edificato dai Principi di Biscari.
-
Attività: Esplorazione delle sale barocche decorate con affreschi, stucchi e collezioni storiche, accompagnata da storie e aneddoti sulla famiglia nobile e la storia del palazzo.
Break/pausa light a Catania
Ristorante Il Timo Bistrot – Ambiente moderno ed elegante con vista mare, propone una cucina siciliana contemporanea in un’atmosfera curata e accogliente.
Trasferimento a Caltagirone
-
Distanza: Circa 70 km (circa 1 ora e 15 min in auto).
Esplorazione di Caltagirone, città Patrimonio UNESCO
-
Check-in & sistemazione: B&B iMori o B&B La Piazzetta (entrambi nel centro storico).
-
Visita a Palazzo Spadaro Libertini
Dimora storica iscritta all’Associazione Dimore Storiche Italiane. Visite guidate disponibili.Qui, la visita guidata diventa un’esperienza sensoriale e culturale:
-
scoprire cosa si intende per tappezzeria di damasco tessuta in oro,
-
toccare con mano una mattonella di ceramica di Caltagirone del ‘700,
-
ascoltare il racconto, corredato da fotografie, del ritrovamento dell’antico ipogeo durante il restauro.
Per i turisti italiani, è possibile accedere anche ad alcune testimonianze letterarie e storiche custodite nell’Archivio Spadaro.
Su richiesta, la visita può essere arricchita dall’incontro con un maestro ceramista, che illustrerà le tecniche di lavorazione delle mattonelle antiche e, in alcuni casi, utilizzerà per la dimostrazione pezzi originali provenienti dal Palazzo.
-
-
Passeggiata guidata nel centro storico
Alla scoperta della città barocca, celebre per le sue ceramiche artistiche. Soste presso la Scalinata di Santa Maria del Monte, chiese storiche, botteghe artigiane e palazzi nobiliari. Gli orari saranno adattati alle aperture dei siti per garantire un’esperienza fluida e autentica.
Sera
Dinner presso La Piazzetta – Uno dei migliori ristoranti di Caltagirone, rinomato per la cucina tradizionale siciliana e l’atmosfera accogliente.
Attività opzionale (su prenotazione):
Laboratori di Ceramica Artigianale – Dimostrazione dal vivo della realizzazione e decorazione delle ceramiche tipiche di Caltagirone.
2° giorno: Aidone – Piazza Armerina – Rientro
-
Partenza: 09:30
Piazza Armerina – Villa Romana del Casale
Piazza Armerina è rinomata per la Villa Romana del Casale, con i suoi mosaici unici al mondo: le famose “donne in bikini”, scene di caccia e animali esotici.
-
Visita guidata: Ammirare mosaici raffiguranti scene di caccia, mitologia e vita quotidiana.
-
Prezzo: Biglietto standard per la Villa del Casale.
Pausa “Light”
Ristorante Al Fogher – Un’eccellenza culinaria che reinterpreta i sapori della Sicilia con eleganza, utilizzando ingredienti locali di alta qualità.
-
Rientro a Palermo
Nello stesso giorno è possibile raggiungere Aidone, piccolo borgo arroccato tra i monti Erei, noto per il Museo Archeologico Regionale che espone i celebri reperti di Morgantina, tra cui la straordinaria Dea di Morgantina e preziosi manufatti di epoca greca e romana.
Visitare Piazza Armerina e Aidone in un’unica giornata è fattibile, ma richiede una pianificazione attenta, tenendo conto dei tempi di visita, degli orari di apertura dei musei e del clima siciliano, che in certi periodi può rendere le escursioni più impegnative.