Home » Blog » Itinerario Sicilia orientale

Itinerario Sicilia orientale

by sicily

Tra Dimore dei Gattopardi e Antichità Classiche e Barocche

Si parte da Catania e dall’eleganza scenografica di Palazzo Biscari: sale barocche, affreschi, stucchi e collezioni aprono un racconto di famiglia che attraversa i secoli. La visita è guidata e asciutta: si leggono i dettagli, si ascoltano aneddoti, si respira il ritmo della casa nobile. A seguire, pausa leggera vista mare (Il Timo Bistrot) per rimettere insieme i pensieri prima di cambiare paesaggio.

Un’ora scarsa d’auto e lo scenario diventa Caltagirone, città UNESCO. Sistemazione nel centro storico (B&B iMori e La Piazzetta), poi si entra a Palazzo Spadaro Libertini: saloni di rappresentanza, riggiole “a fazzoletto” e collezioni di famiglia raccontate con tono intimo. Qui la visita non è soltanto vedere: è toccare con mano una mattonella settecentesca, capire cos’è una tappezzeria di damasco tessuta in oro, scoprire – grazie a foto e memorie – il ritrovamento dell’antico ipogeo durante i restauri. Per chi lo desidera, l’esperienza può includere l’incontro con un maestro ceramista: tecniche, forni, smalti; quando disponibile, dimostrazione con pezzi originali custoditi in dimora.

Fuori, passeggiata guidata tra riggiole e scorci: Scalinata di Santa Maria del Monte, botteghe artigiane, chiese e palazzi nobiliari. Gli orari si adattano alle aperture: niente corse, solo tempi giusti. In serata, cucina tipica in un ristorante selezionato del centro (La Piazzetta), atmosfera calda e servizio attento.

Il giorno successivo la rotta vira sulle Antichità Classiche: Piazza Armerina e la Villa Romana del Casale, con i celebri mosaici (dalle “donne in bikini” alle grandi scene di caccia). Il percorso è curato per cogliere il meglio senza affollamenti; biglietti e tempistiche vengono gestiti in modo da avere spazio e silenzio. Pausa light (Al Fogher) e rientro comodo.

Per chi desidera completare il quadro, è possibile inserire anche Aidone: un piccolo borgo sospeso sui Monti Erei, con il Museo Archeologico Regionale che conserva i reperti di Morgantina (tra cui la celebre Dea di Morgantina). È fattibile nello stesso arco di esperienza, ma richiede un minimo di pianificazione su tempi di visita e aperture; ce ne occupiamo noi, valutando stagione e clima.

Su richiesta: laboratorio di ceramica, tasting in dimora, visita serale a lume caldo, fotografo d’accompagnamento, transfer privati e guida dedicata.
Nota logistica: Catania → Caltagirone ~70 km (~1h15’); gli spostamenti tra Caltagirone, Piazza Armerina e Aidone sono brevi ma collinari: meglio scarpe comode.
Come funziona: Compila il form e riceverai l’itinerario dettagliato o scrivi a info@sicilyluxury per ricevere una proposta personalizzata dall’agenzia partner con orari, accessi, tempi e condizioni. (Organizzazione tecnica e vendita a cura di Uncovered Sicily S.r.l.- 97100 Ragusa – Italia P. IVA: 01725660888)

Compila il form per ricevere maggiori informazioni

Sicily Luxury

2024 – © All Right Reserved – SicilyLuxury.com by Soluzioni Web – P.IVA 07094950826